MILANO, 01 febbraio 2019
TFP Summit 2019
  • TFP Summit Milano
  • TFP Summit Napoli
  • Edizioni precedenti
    • Foto Milano 2018
    • Foto e video Verona 2018
    • Foto e video Milano 2019
  • News
  • Cerca
  • Menu

Tfp Napoli: Blu Hotels a caccia di 150 nuove figure professionali

News

Dalla ristorazione al ricevimento, fino ai profili del settore wellness e spa. È partita la campagna di selezione del personale per la stagione estiva 2019 di Blu Hotels.

Sono circa 150 le posizioni aperte nella compagnia con base a Salò, che vanta 30 strutture, tra alberghi e villaggi vacanze, per un totale di oltre 1.500 risorse impiegate durante la stagione estiva in tutta Italia.

La presenza del gruppo al Tfp Napoli il prossimo 27 febbraio è quindi davvero un’occasione da non lasciarsi sfuggire: non solo per l’entità delle opportunità disponibili, ma anche perché lavorare in Blu Hotels significa entrare in un gruppo che crede fortemente nella formazione professionale dei propri dipendenti.

Basti qui ricordare i percorsi di inserimento curati dalla Blu Hotels Hospitality School: l’istituzione si rivolge soprattutto ai neodiplomati, preferibilmente provenienti da una formazione turistico-alberghiera, con lo scopo di far crescere figure specialistiche nel settore dell’accoglienza e dell’ospitalità, in grado di svolgere con efficienza e competenza tutte le attività del settore.

Un’iniziativa, quest’ultima, che ha notevolmente contribuito a far raggiungere a Blu Hotels la terza posizione della classifica Best Job Italia 2019 per la categoria turismo, curata dall’Istituto tedesco qualità e finanza (Itqf). Il riconoscimento è giunto a seguito di un’attenta analisi della cultura aziendale, del welfare e delle opportunità di crescita professionale offerte dalla compagnia.

Iscriversi al Tfp Napoli è semplice e gratis.

8 Febbraio 2019/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Summit: dopo Milano c’è Napoli per Synergie e Gi Group (Gi Horeca)

News

Competenze digitali e soft skills. Sono alcune tra le caratteristiche più ricercate nei profili professionali dell’industria dei viaggi e dell’ospitalità di oggi. Lo sostengono due agenzie per il lavoro protagoniste del prossimo Tfp partenopeo: Synergie e Gi Group (Gi Horeca) raddoppiano infatti la loro presenza all’evento griffato Job in Tourism partecipando, dopo l’appuntamento meneghino, anche alla tappa campana in calendario il prossimo 27 febbraio al Ramada Naples.

Il fattore digital è in particolare il minimo comun denominatore che lega tra loro molte delle figure in ascesa del comparto. Tra queste, il responsabile Italia della divisione specializzata in hospitality e beverage di Synergie Italia, Daniele Sordano, cita per esempio il community manager: «Un professionista chiamato a costruire, istituire e gestire i rapporti online, attraverso siti e social media, con il largo pubblico costituito dai clienti, dai consumatori e da tutti gli stakeholder del comparto».

Le soft skills sono invece spesso considerate come basi necessarie «per acquisire successivamente le competenze utili, attraverso percorsi di crescita strutturati e predefiniti all’interno dell’azienda», spiega l’implementation expert horeca di Gi Group (Gi Horeca), Francesca Discepoli. «Il settore è oggi tutto focalizzato sulla customer experience. Per le aziende, coinvolgere il cliente è diventato perciò un obiettivo determinante».

Non mancano insomma le opportunità, per chi vorrà recarsi a conoscere più da vicino le imprese che parteciperanno alla tappa napoletana della job fair del turismo più qualificata d’Italia. Iscriversi è facile e gratuito: basta cliccare qui. 

1 Febbraio 2019/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Napoli: al Ramada Naples ci sarà anche Blu Hotels

News

Ben 32 indirizzi differenti tra hotel e villaggi, per un totale di 3.252 camere, oltre 1 milione di presenze e 3 milioni di pasti serviti ogni anno. Sono i numeri di uno dei protagonisti di spicco del Tfp partenopeo, in programma il prossimo 27 febbraio al Ramada Naples.

Blu Hotels, oggi in forte espansione e con un importante processo di riposizionamento della propria offerta verso l’alto, ci arriva festeggiando anche un prestigioso riconoscimento ottenuto dal suo ultimo nato: il Savona 18 Suites è stato infatti selezionato tra i migliori progetti 2018 di Archilovers, la piattaforma internazionale dedicata ad architetti e designer. La struttura milanese, realizzata da Aldo Cibic, è nata dalla riconversione di un palazzo del Novecento, nel pieno rispetto dell’immagine architettonica di una corte meneghina.

«Savona 18 Suites rappresenta per noi un importante debutto sulla piazza milanese nel segmento business/corporate», racconta il ceo e presidente di Blu Hotels, Nicola Risatti. «A un anno dalla sua apertura, siamo molto soddisfatti dei costanti feedback positivi che arrivano dalla clientela italiana e internazionale. Grazie all’ambiente confortevole e funzionale, diversi ospiti sono diventati habitué e vivono le suite come una seconda casa a Milano». Hotel e imprese del turismo che fossero interessate a ricevere maggiori informazioni sull’evento possono scrivere a: commerciale@jobintourism.net oppure marketing@jobintourism.net. 

18 Gennaio 2019/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Milano: Bluserena cerca 2.500 risorse e lancia due Academy

News

Oltre 2.500 posizioni aperte, per altrettanti posti di lavoro, negli hotel e resort a 4 e 5 stelle di Abruzzo, Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria. Non solo: dei 2.500 candidati, 200 saranno inseriti nelle Academy tematiche gratuite, una academy di cucina per diventare demi-chef e capi-partita, una hotel management academy per le altre aree alberghiere tra cui direzione d’hotel per chi abbia ricoperto ruoli di responsabilità in hotel. Sono questi alcuni numeri della campagna di reclutamento che Bluserena, tra i protagonisti del prossimo Tfp Milano, ha avviato in vista della stagione estiva 2019. Le due Academy formative hanno in particolare l’obiettivo di formare il personale agli standard e al metodo del gruppo abruzzese. Si tratta di «una concreta occasione di inserimento nei nostri staff», spiega l’amministratore unico di Bluserena, Silvio Maresca.

Un’opportunità da non perdere perché la nostra «è una società solidissima e in crescita, e molte delle sue strutture sono di proprietà. Perché siamo un’azienda con un forte orientamento alla qualità e all’ottimizzazione organizzativa e perché crediamo nelle crescite interne. Abbiamo tanti nostri direttori e responsabili che hanno iniziato il loro percorso in azienda con un tirocinio formativo, così come diversi sono gli esempi di cuochi capi partita e demi chef responsabili, entrati come stagisti e cresciuti nel corso delle stagioni». La selezione dei candidati per la Chef Academy e l’ Hotel Management Academy è già in corso (i programmi partono proprio questo gennaio). Essa verrà effettuata in base ai titoli di studio e all’esperienza lavorativa.

Ai prescelti verranno offerti vitto e alloggio. Per i corsisti di cucina, la prospettiva sarà quella dell’assunzione in un resort Bluserena, mentre per i partecipanti al programma dedicato all’hotel management si apriranno le porte di stage retribuiti nei reparti (direzione locale, front e back office, economato, risorse umane e amministrazione del personale), da svolgere in uno degli 11 villaggi e resort del gruppo dislocati in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. 

11 Gennaio 2019/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Summit: Gardaland decima in Italia per qualità del servizio

News

C’è anche Gardaland tra le migliori 20 aziende italiane per qualità del servizio, secondo la quinta edizione dell’indagine «Migliori in Italia-Campioni del Servizio 2018/2019».

Realizzato come ogni anno dall’Istituto tedesco di Qualità e Finanza, in collaborazione con l’università Goethe di Francoforte, lo studio è stato condotto analizzando il giudizio di ben 200 mila consumatori tricolori sull’operato di 900 aziende attive in 100 settori differenti. E il parco di divertimenti situato sulle rive del Lago di Garda ha raggiunto la decima posizione, con l’88,2% dei nostri connazionali che reputa il suo servizio molto buono.

Il risultato conferma Gardaland nella top 20 italiana, migliorando la già ottima diciassettesima piazza raggiunta nel 2017/2018, con l’86,5% dei consensi dei consumatori. Un successo frutto di una ricerca della qualità, che non può non passare dalla selezione e dalla formazione di uno staff adeguato alle sfide del mercato contemporaneo. Quale occasione migliore, perciò, per presentare la propria candidatura a un’eccellenza dell’economia nazionale, che il prossimo Tfp Summit Milano? Sarà infatti presente all’evento in programma presso il Milan Marriott, il prossimo 1° febbraio. Non mancate alla job fair del turismo più qualificata d’Italia. L’iscrizione è gratuita! 

6 Dicembre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Il Tfp Summit sarà anche a Napoli

News
TFP-napoli

Dopo il successo dell’edizione scaligera, il Tfp Summit  triplica la propria offerta e aggiunge anche una data a Napoli: l’appuntamento è per il prossimo mercoledì 27 febbraio, presso il Ramada Naples, una struttura spaziosa e facilmente raggiungibile anche da chi proviene da fuori città, grazie alla sua location nelle immediate vicinanze della stazione di Napoli Garibaldi.

Rivolto a professionisti e aziende del mondo del turismo attive nel Sud Italia, l’evento sarà caratterizzato dalla consueta formula di successo del market place del lavoro griffato Job in Tourism: colloqui liberi presso gli stand degli espositori, nonché alcune sessioni di incontri ad hoc per profili specifici, per i quali si può ricorrere a un processo di preselezione tarato sulle esigenze di ogni singola azienda.

La giornata sarà inoltre ulteriormente arricchita da alcuni momenti di formazione dedicati all’aggiornamento professionale e alle migliori tecniche per arrivare al “cuore” dei selezionatori, in fase di candidatura e colloquio. La tappa partenopea segue di poche settimane il Tfp Summit meneghino del Milan Marriott, prevista per il 1° febbraio.

Hotel e imprese del turismo che fossero interessate a ricevere maggiori informazioni su entrambi gli eventi possono scrivere a: commerciale@jobintourism.net oppure marketing@jobintourism.net.

23 Novembre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Bluserena si presenta al Tfp Milano dopo un’estate da record

News
bluserena

Un fatturato totale da 80 milioni di euro, corrispondente a un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Il tutto, accompagnato da un aumento dei pernottamenti complessivi del 26%, per un totale di 1,2 milioni di presenze. È la previsione di chiusura 2018 del gruppo Bluserena che, forte di tali risultati, si presenta al prossimo Tfp Summit di Milano, in programma venerdì 1° febbraio, con tutte le intenzioni di proseguire lungo il medesimo cammino di crescita.

Un percorso che ha permesso al gruppo con sede a Pescara di aumentare pure il numero dei propri occupati: dai circa 2 mila del 2017 agli oltre 2.500 di quest’anno. «I numeri confermano la bontà di un progetto trentennale, semplice ma impegnativo: investire per migliorare, lavorando ogni giorno al raggiungimento di standard qualitativi sempre più alti e vicini alle aspettative degli ospiti», spiega l’amministratore di Bluserena, Silvio Maresca. «Uno stimolo a proseguire nella cura costante dei nostri villaggi, accuratamente progettati e realizzati per essere riconoscibili agli occhi del cliente. I buoni risultati arrivano infatti dalla grande attenzione alla qualità, all’ottimizzazione organizzativa, all’analisi e al miglioramento continuo dei processi.

Tutti i nostri collaboratori sono impegnati al perseguimento di questi obiettivi. Per questo riusciamo a offrire standard elevati e un rapporto qualità-prezzo tra i più competitivi sul mercato». Bluserena al momento gestisce 12 villaggi a 4 e 5 stelle, incluse sette strutture di proprietà, per un totale di 4 mila posti letto, situati in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo e Piemonte. 

21 Novembre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Summit Milano: i primi protagonisti

News
loghi-tfp

Comincia a prendere forma il prossimo Tfp Summit meneghino, in programma come vuole tradizione presso il Milan Marriott, venerdì 1° febbraio 2019. Numerose sono infatti le aziende che hanno già ufficializzato la propria partecipazione al marketplace del lavoro nel turismo griffato Job in Tourism.

Tra queste, si segnalano le presenze ormai consuete di Planetaria Hotels, con tutte le strutture del gruppo, nonché di Gardaland, Bluserena e Club Med. Ma il Tfp Summit non è solo hôtellerie in senso stretto.

L’evento vedrà infatti protagoniste anche realtà del mondo del training aziendale, come Formazione Alberghiera, nonché la destination management company europlan e operatori del food & beverage tra cui F&De Group. Non mancheranno neppure le agenzie del lavoro, con Tempor che ha già prenotato il proprio stand presso il Milan Marriott. Ma davvero molte sono le aziende che ogni anno si recano al Tfp a caccia di giovani talenti e professionisti affermati, al fine di soddisfare le proprie esigenze di recruiting, al contempo investendo sulla propria brand reputation. La giornata sarà inoltra arricchita da occasioni d’incontro e formazione specificamente dedicate al mondo delle risorse umane nell’industria dei viaggi e dell’ospitalità. Stay tuned!

Hotel e imprese del turismo che fossero interessate a ricevere maggiori informazioni sull’evento possono scrivere a: commerciale@jobintourism.net oppure marketing@jobintourism.net.

15 Novembre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

Tfp Summit Milano: appuntamento al 1° di febbraio

News
Tfp-milano-2019

Dopo il successo della prima edizione itinerante, la job fair turistica più qualificata d’Italia torna nella sua tradizionale veste meneghina: il Tfp Summit sarà al via come ogni anno al Milan Marriott il prossimo 1° di febbraio.

La formula è quella di sempre e prevede colloqui liberi presso gli stand degli espositori, nonché alcune sessioni di incontri ad hoc per profili specifici, per i quali si può ricorrere a un processo di preselezione tarato sulle esigenze di ogni singola azienda.

Il Tfp è insomma un market place del lavoro, dove molte tra le più prestigiose compagnie dell’ospitalità e dell’industria dei viaggi della Penisola da ormai 11 anni hanno l’occasione di incontrare una folta platea di professionisti senior e junior: il modo migliore non solo per scovare nuovi talenti e soddisfare le proprie esigenze di recruiting, ma anche per migliorare la propria brand repution nei confronti dei cosiddetti clienti interni.

Il tutto in un momento in cui il mercato del lavoro nel mondo dell’ospitalità e dei viaggi si fa sempre più competitivo, e molte organizzazioni d’impresa devono affrontare sfide complesse come quella di elaborare efficaci strategie di retaining, senza incidere ulteriormente sui costi di un’attività per definizione estremamente labor-intensive. Hotel e imprese del turismo che fossero interessate a ricevere maggiori informazioni sull’evento possono scrivere a: commerciale@jobintourism.net oppure marketing@jobintourism.net. 

30 Ottobre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta

TFP Verona, buona la prima: un migliaio di visitatori per la prima edizione

News
tfp-verona-evento

Sono stati circa un migliaio i visitatori che hanno affollato le sale del Crowne Plaza Verona durante l’edizione scaligera del Tfp Summit: il primo esperimento del programma itinerante che da quest’anno vedrà il market place Job in Tourism, dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’industria dei viaggi e dell’ospitalità, muoversi tra le principali piazze italiane.

Un modo per venire incontro alle esigenze di recruiting qualificato delle più importanti imprese del turismo attive nella Penisola.

A Verona, in particolare, erano ben 15 i brand presenti, alla ricerca di profili e competenze praticamente per ogni reparto dell’hôtellerie: dalla cucina al ricevimento, passando per il reparto piani, la spa e la sala. E variegato si è rivelato pure il pubblico dei candidati, provenienti persino da mete lontane come Napoli e Roma, nonché attivamente interessato al programma formativo della giornata. La sala adibita ai corsi è stata infatti sempre assiepata di persone curiose, che hanno seguito con attenzione gli speech in calendario durante la mattinata.

L’appuntamento è ora per i primi mesi dell’anno con il tradizionale episodio milanese del Tfp Summit, nonché con la nuova edizione napoletana: stay tuned!

3 Ottobre 2018/0 Commenti/da Sara Cicciolotta
Pagina 1 di 3123

Latest news

  • Tfp Napoli: Blu Hotels a caccia di 150 nuove figure professionali8 Febbraio 2019 - 12:44
  • Tfp Summit: dopo Milano c’è Napoli per Synergie e Gi Group (Gi Horeca)1 Febbraio 2019 - 12:41
  • Tfp Napoli: al Ramada Naples ci sarà anche Blu Hotels18 Gennaio 2019 - 10:00

Vai a:

  • News
  • Chi siamo
  • Dove e quando
  • Nuova pag 1
  • TFP Summit 2018
  • Le foto del TFP Summit 2018 Milano
  • Le foto del TFP Summit 2018 Verona
  • Homepage new
  • Le foto del TFP Summit 2019 Milano

RIMANI INFORMATO

Il TFP Summit è un evento organizzato da:Job in Tourism

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

CONTATTI

Per contattare la Segreteria Organizzativa del TFP Summit:

TEL. 02.48005161

FAX 02.48025154

E-MAIL
commerciale@jobintourism.net

marketing@jobintourism.net

Se sei un'azienda e vuoi partecipare al TFP, contatta la segreteria Amministrativa:

commerciale@jobintourism.net
©2018 - www.jobintourism.it - Tutti i diritti riservati. Job in Tourism srl Via Giuseppe Mussi 4, 20154 Milano Tel. 02/48519477 fax 02/48025154. Partita IVA n° 12479500154.
Scorrere verso l’alto
Loading...
Job in Tourism utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento del sito e per offrire alcune funzionalità aggiuntive. Se chiudi questo banner, scorri la pagina o clicchi qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.acconsentoLeggi di più